La moderna apicoltura: problematiche e prospettive
Le aziende apistiche professionali, oggi più che mai, devono essere in grado di apportare velocemente dei cambiamenti e/o delle migliorie gestionali per poter diversificare o aumentare le produzioni e farsi trovare pronte ad affrontare le numerose sfide che il settore quotidianamente propone. Le competenze richieste all'apicoltore sono sempre più complesse, multidisciplinari e necessitano di aggiornamenti continui.
Ecco dunque che l’AP.AS, l’associazione regionale leader in Campania per numero soci ed alveari, è impegnata da anni nel processo di condivisione delle conoscenze tra gli associati, nella fornitura di un’offerta formativa specialistica e nel dare assistenza tecnica alle aziende. Tali servizi sono vitali all'interno di un settore alle prese con le storiche problematiche sanitarie e, più recentemente, con l’esigenza di avere elementi per ottimizzare scelte gestionali di carattere produttivo e commerciale.
Il nostro convegno annuale storicamente può considerarsi l’evento nel quale tutti i servizi offerti si concentrano e si esprimono al massimo delle loro potenzialità fornendo risposte concrete a problematiche tecniche ed operative che quotidianamente impegnano gli apicoltori e spunti di riflessione sulle scelte gestionali e di marketing.
Il presidente AP.AS.
Giuseppe Cefalo
Periodo di svolgimento
Venerdì 20 e sabato 21 gennaio 2017
Luogo di svolgimento
Grand Hotel Vanvitelli
Viale Carlo III - San Marco Evangelista - Caserta
Tel: 0823 217111; reservation@grandhotelvanvitelli.it
Coordinate geografiche: 41.036529, 14.325884
Programma
VENERDÌ 20 GENNAIO
08.30 Registrazione dei presenti per ingresso sala convegno
08.50 Apertura dei lavori - Giuseppe Cefalo - Presidente APAS
08.55 La logistica nell’azienda apistica - Antonio Carrelli - APAS
09.05 Reattività delle aziende ai cambiamenti-deumidificazione del miele-Andrea Fissore - ASPROMIELE
10.30 Marketing e comunicazione per le aziende apistiche - Nicoletta Maffini - CONAPI
11.30 Metodologie e tecniche per il contenimento delle patologie - Andrea Fissore - ASPROMIELE
13.00 Dibattito
Moderatore: Dott. Angelo Petretta –Vice presidente APAS (AV)
13.15 PAUSA PRANZO
15.30 Contaminazione della cera in Campania - Antonio Carrelli e Francesco Lombardi - APAS
16.00 L’apicoltura con metodo biologico - Aurora Atonna - BIOAGRICERT Campania
17.00 Esperienze pratiche di un’azienda apistica BIO -Rosario De Maria- apicoltore professionista
17.30 Contaminazione del miele/api ad opera dei metalli ed altri inquinanti-Marco D’Imperio - APAS
18.00 Focus sugli adempimenti dell’apicoltore - a cura dei tecnici APAS
18.45 Dibattito
19.15 Chiusura lavori
Moderatore: Angelo della Medaglia -Vice presidente APAS (CE)
SABATO 21 GENNAIO
08.30 Registrazione dei presenti
09.00 La produzione di pacchi d’api e delle api regine - Ermanno De Chino - apicoltore professionista
10.30 Utilizzo del termo separatore cera/miele e gli effetti sull’HMF- A. Carrelli /Giovanna Salvatore
11.00 Nutrizione finalizzata alle produzioni apistiche - Ermanno De Chino - apicoltore professionista
12.30 Dibattito
Moderatore: Pietro di Francia -APAS
13.15 PAUSA PRANZO
15.30 Assemblea ordinaria APAS -riservata ai soci- (vedi ordine del giorno)
Contributi per la partecipazione al convegno
Gratuito per i soci in regola con le quote sociali
Per i NON soci: 30 € (oppure 20 € per il primo giorno e 10 € per il secondo giorno)
- Sarà possibile regolarizzare le quote associative per il 2017 all'atto della registrazione;
- è consentito l’ingresso gratuito per un solo collaboratore del socio;
- sarà possibile regolarizzare le quote relative alla gestione della BDA-R.
Pranzi e Cene
Sono previsti pranzi a carico dei partecipanti (costo orientativo di 25 €)
Pernottamenti
Per prenotazione delle camere: 0823 217111
All'atto della prenotazione indicare “convenzione AP.AS.”