Qualità dei prodotti e tecnica apistica
Il consueto appuntamento annuale di AP.AS. propone numerosi seminari rivolti a tutti gli operatori del settore apistico con una serie di tematiche che da sempre ci stanno a cuore:
- le possibili nutrizioni delle api con l’uso di mangimi ed integratori
appropriati Antonio Carrelli e Martina Trapanese - tecnici APAS.
- Il pericolo dei residui chimici nei mieli e la loro origine: Giancarlo Quaglia -Laboratori Floramo.
- La cera di qualità nell’alveare; considerazioni sull’andamento di
mercato del miele in Italia: Stefano Fenucci -Soc. Coop Il Pungiglione.
- Tecniche apistiche di lotta biomeccanica atte al contenimento della
varroa e alla produzione di nuovi sciami: Livio Colombari Apicoltore e
tecnico APILOMBARDIA.
- L’interazione ape ed ambiente, gli agro-farmaci e la loro influenza
sulla vita e sulla vitalità dell’alveare: Gennaro Di Prisco – Crea
Agricoltura e Ambiente.
SPONSOR
Ai partecipanti, la ditta ALVEIS by Chemicals Life proporrà in esposizione nuovi prodotti per il contenimento della varroa e la nutrizione delle api oltre che utili gadget.
Periodo di svolgimento
sabato 9 e domenica 10 febbraio 2019
Luogo di svolgimento
Hotel Europa
C.da Campoceraso
Venticano (AV)
Programma dettagliato
SABATO 9 febbraio 2019
08.00 registrazione dei partecipanti
08.15 Saluti presidente
08.30 I mangimi delle api - Antonio Carrelli - APAS Campania
09.30 La vitamina C serve alle api? -Martina Trapanese - APAS Campania
10.30 I residui nei prodotti apistici - Giancarlo Quaglia - Laboratori Floramo
13.30 pausa pranzo
15.00 Agro farmaci e Apicoltura- Gennaro Di Prisco - Crea Agricoltura e Ambiente
17.00 Assemblea AP.AS. -riservata ai soci- (vedi l’ordine del giorno)
DOMENICA 10 febbraio 2019
8.30 Esperienze di contenimento della varroasi; 10 anni di asportazione di covata totale e parziale - Livio Colombari - API Lombardia
11.30 la buona cera d’api e i residui; considerazioni sull’andamento di mercato dei mieli - Stefano Fenucci - Coop Il Pungiglione
13.00 Chiusura dei lavori
Contributi per la partecipazione al convegno
Gratuito per i soci in regola con le quote sociali
Per i NON soci: 15 € (oppure 10 € per il primo giorno e 10 € per il secondo giorno)
- Sarà possibile regolarizzare le quote associative per il 2019 all'atto della registrazione;
- è consentito l’ingresso gratuito per un solo collaboratore del socio;
- sarà possibile regolarizzare le quote relative alla gestione della BDA-R.
Pranzo
È necessario prenotare il pranzo al costo di € 30 inviando un messaggio WAPP o sms al 368.33.90.275 (Carrelli)
menu
Antipasto della casa caldo e freddo
Cavatelli con provola e salsiccia rosé
Morbido di maiale con brunoise di verdure e tortino di patate
Bibite
Caffè
Nel prezzo del menù è compreso anche un coffe break alle ore 11.00
Pernottamenti
Per la prenotazione delle camere: 0825.965875