Conosciamo meglio il coleottero
Il giorno 18 ottobre 2014 si è tenuto, presso la fattoria sociale “Isca delle Donne” a Pratola Serra (AV), un incontro tecnico organizzato dall’AP.AS. nel quale si è discusso dell’Aethina tumida, il piccolo coleottero rinvenuto in Calabria che rischia di diventare l’ennesima minaccia per l’apicoltura italiana.
Durante l’incontro, nel quale è intervenuto il tecnico UNAAPI Giovanni Guido, sono state date indicazioni sulle metodologie di riconoscimento del coleottero, sul suo ciclo vitale e sui rischi che si corrono in caso di infestazione; in particolare, oltre alle problematiche di gestione dell’apiario, sono state affrontate le problematiche di gestione dei laboratori, dei processi di smielatura e di conservazione dei melari che sembrano profilarsi come la maggiore criticità in caso di infestazione da Aethina tumida sia allo stato adulto che larvale.
Durante l’incontro sono state fornite ai numerosi soci intervenuti due tipologie di trappole (quelle per il monitoraggio e quelle per l’eventuale contenimento) e sono state date indicazioni sulle modalità di posizionamento delle stesse. Infine, sono state illustrate le tecniche di contenimento messe in atto nei paesi che da anni affrontano la problematica dell’Aethina tumida.
Guarda i video mostrati durante l’incontro.
L’emergenza sull’Aethina tumida continua a destare preoccupazione. Il focolaio sembra essere circoscritto ma ancora non si ha l’esatta contezza del reale pericolo che l’apicoltura italiana dovrà affrontare da qui i avanti.
Per tale motivo l’AP.AS. ha deciso di organizzare un incontro tecnico per conoscere meglio il coleottero ed imparare a monitorare gli apiari.
ore: 9.30
Apertura lavori
Giuseppe Cefalo - Presidente AP.AS.
L'Aethina Tumida: morfologia, biologia, danni provocati all'alveare
Giovanni Guido -Coordinatore CRT UNAAPI
Coffe break
Proiezione filmato “intervista al prof. James Ellis”
esperto mondiali del coleottero - Università della Florida (USA)
Piano di assistenza tecnica in Campania e azione di monitoraggio
Antonio Carrelli - tecnico AP.AS. e referente CRT UNAAPI per la Campania
Distribuzione trappole
Conclusioni
ore 13.30
Pranzo sociale (prenotazione entro venerdì 17)
ore 15.30
Va ed ultima lezione del corso base di apicoltura (operazione di invernamento)