La sopravvivenza dell’apicoltura moderna sarà sempre più basata sulla condivisione e sul confronto con realtà nuove e diversificate. Di fronte a noi si profilano sfide difficili che impongono un aggiornamento continuo e innovativo tra tutti gli attori in campo.
Per tale motivo le associazioni di apicoltori devono favorire e stimolare il processo di formazione ma devono lavorare anche per promuovere la cultura associativa sul territorio, tra gli apicoltori e fra le associazioni stesse.
In tale ottica, abbiamo voluto dare al convegno annuale dell’AP.AS. un alto profilo internazionale invitando, come ospite e relatore principale, David Corral, apicoltore spagnolo, titolare e fondatore dell’azienda “Mieles Anta cni” che conduce con metodo biologico e convenzionale oltre 10.000 alveari.
PROGRAMMA
Venerdì 30 gennaio 2015
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Apertura Lavori
Giuseppe Cefalo - Presidente AP.AS.
9.30 Aethina Tumida: evoluzione e prospettive
Francesco Panella - presidente UNAAPI
10.00 Priorità, investimenti e risultati nella gestione di 1000 alveari BIO
Francesco Panella - apicoltore professionista
11.00 Un nuovo grande nemico delle api “La Vespa Velutina”
Martino Firullo e Andrea Casaretto - ALPA Miele
13.00 Dibattito
13.30 Pausa pranzo
15.00 Presentazione Azienda Apistica “Mieles Anta s.l.”
David Corral - apicoltore professionista – Spagna
17.30 Attività AP.AS. 2014/15: “MAQS” prove di campo
Marco D’imperio - Tecnico AP.AS.
18.00 Dibattito
18.30 Aethina Tumida, cosa ci aspetta?
Antonio Carrelli - tecnico AP.AS.
20.00 Cena
Sabato 31 gennaio 2015
9.00 Organizzazione aziendale di “Mieles Anta s.l.”
David Corral - apicoltore professionista – Spagna
12:00 Anagrafe Apistica: obblighi e benefici
Marco D’Imperio - tecnico AP.AS.
13.00 Dibattito
13.30 Pausa Pranzo
15.00 Produzioni di Polline e Propoli
David Corral - apicoltore professionista– Spagna
17.15 Dibattito e chiusura lavori
17.30 Assemblea APAS 2015 (riservata ai soli soci in regola con la quota sociale)
Consulta l'ordine del giorno
Scarica la locandina del convegno.
Scarica il manifesto del convegno.
In occasione del convegno sarà possibile regolarizzare la quota associativa relativa all’anno 2015 e sarà possibile comunicare gli estremi della denuncia alveari.
INFORMAZIONI GENERALI
Quote di ingresso al convegno
Sarà possibile versare la quota di partecipazione al convegno direttamente all’atto della registrazione.
Soci AP.AS.
Quota di ingresso: euro 20,00 per due giorni
NON soci
Quota di ingresso: euro 40,00 per due giorni
Per consentire una migliore organizzazione del convegno, nel caso dei NON soci, è vivamente gradita la preventiva prenotazione tramite e-mail (apas.campania@libero.it); nella e-mail inserire il numero di giorni di partecipazione al convegno ed i pranzi e le cene alle quali si intende partecipare.
Pranzi e cene
I pranzi e le cene possono essere prenotati direttamente all’atto della registrazione;
costo: euro 25,00 cad. (antipasto, primo, secondo con contorno, frutta/dolce, acqua e vino)
Pernottamenti
Per la prenotazione in B&B rivolgersi direttamente all’Hotel (situato nei pressi della stazione FS)
Tel. +39 824 24111 - Fax 39 824 21758; www.hotel-italiano.com
- camera singola € 52,00 al giorno;
- camera D.U.S. € 60,00 al giorno;
- camera doppia/matr. € 72,00 al giorno;