Sotto azione a.2 -progetto esecutivo 2015 –Reg. CE 1234 del 22/10/07- (D.D. n. 02 del 12/02/2015, D.D. n. 3 del 26/02/2015 e D.D. n.9 del 04/06/2015 della Regione Campania)
PROGRAMMA (di massima)
Sabato 1 agosto
8.30 Registrazione dei partecipanti con prenotazione del pranzo e della cena
9.00 Apertura Lavori
Giuseppe Cefalo - Presidente AP.AS. e vicepresidente UNAAPI
9.30 Valorizzazione del miele: qualità del miele e correzione degli errori produttivi; tecniche
di preparazione del miele per il mercato e possibili sistemi di valorizzazione (prima parte)
Maria Lucia Piana - coordinatrice del concorso nazionale "Grandi Mieli d'Italia"
12.00 Banca Dati Apistica Regionale (BDA-R)- chiarimenti e procedure operative
Responsabili della ASL Veterinaria – Regione Campania
13.00 Dibattito
13.30 Pausa pranzo
15.00 Valorizzazione del miele: qualità del miele e correzione degli errori produttivi; tecniche
di preparazione del miele per il mercato e possibili sistemi di valorizzazione (seconda parte)
Maria Lucia Piana - coordinatrice del concorso nazionale "Grandi Mieli d'Italia"
19.30 Dibattito
20.00 Cena
Domenica 2 agosto*
8.30 Registrazione dei partecipanti con prenotazione del pranzo e della cena
9.00 Apertura Lavori
Giuseppe Cefalo - Presidente AP.AS. e vicepresidente UNAAPI
9.30 Paola Bidin e Gianni Alessandri, titolari dell'azienda "La Pollinosa" (GR), raccontano
la loro innovativa azienda dedita alla produzione di mieli e soprattutto di polline
12.30 Dibattito
13.00 Presentazione del progetto "QR Code Campania Trasparente"
Jacopo D'Auria e Marcello Caiazzo -IZSM di Portici
13.30 Pausa pranzo
15.00 Luca Bonizzoni racconta la sua singolare azienda biologica, con sede a Casteggio (PV),
dedita alla produzione mieli, api regine, pacchi d'ape, sciami ...e vino!
19.30 Dibattito e chiusura dei lavori
20.00 Cena
*Nella giornata di domenica sarà possibile usufruire del servizio di animazione per i bambini
Durante il convegno sarà possibile acquistare/ritirare i sigilli di garanzia (30,00 euro a bobina da 1000 pz -IVA inclusa)
INFORMAZIONI GENERALI
In occasione del convegno sarà possibile regolarizzare la quota associativa relativa all’anno 2015
Quote di ingresso al convegno
Sarà possibile versare la quota di partecipazione al convegno direttamente all’atto della registrazione.
Soci AP.AS.
Ingresso gratuito
NON soci
Quota di ingresso: 40,00 euro per due giorni; 20 euro per un giorno
Pernottamenti
È possibile pernottare nella struttura nella quale avrà luogo il convegno
Per info “La Ginestra”: 0825 448233 - 0825 444399 – 3388727003
Nel caso non dovessero essere sufficienti le stanze, lo staff di AP.AS. provvederà ad indirizzarvi su altre strutture
Pranzi e cene
I pranzi e le cene possono essere prenotati e pagati direttamente all’atto della registrazione;
costo: euro 25,00 cad.
Pranzo 01 agosto
Antipasto all’italiana; fusilli con asparagi e pancetta; ravioli al pomodoro; grigliata di carme mista con insalata mista; affettato di frutta con panna cotta; vino, bibite, caffè, amari
Pranzo 02 agosto
Antipasto alla Ginestra; fagottino di ricotta; cavatelli alla contadina; tagliata di vitello con rucola e grana; gelato; vino, bibite, caffè,
amari
coordinate geografiche:
41.0278,15.0935313
il ristorante si trova a 11 km dal casello autostradale uscita A16 - Grottaminarda
svoltare a dx e proseguire per Ariano Irpino; proseguire per circa 3 km, svoltare a dx e proseguire per Sturno per circa 7 km