Chi compone l'APAS
Home
/
Chi compone l'APAS
ORGANIGRAMMA ASSOCIATIVO
Nel consiglio di amministrazione dell’AP.AS., composto da 14 consiglieri ed il presidente, sono rappresentate tutte le figure del comparto apistico (apicoltori, imprenditori apistici e apicoltori professionisti):
DIRETTIVO eletto dall'assemblea del 09/02/2019 per il triennio 2019-2021
Il Presidente (secondo mandato)
Angelo Petretta, funzionario della Regione Campania che da tempo gravita nel comparto apistico.
I Vicepresidenti provinciali
- Avellino: Alessandro Sciarrillo, giovane apicoltore professionista che gestisce un’azienda apistica in prov. di Avellino specializzata nella produzione di api regine.
- Benevento: Michele Zanchelli, giovane apicoltore professionista della provincia di Benevento specializzato nella produzione di miele.
- Napoli: Filippo Nocerino, apicoltore professionista, che insieme alla sorella, gestisce un’azienda professionale dedita al servizio di impollinazione e produzione dei relativi prodotti apistici.
- Caserta: Angelo Della Medaglia, apicoltore professionista della provincia di Caserta impegnato in un progetto di filiera corta per la vendita dei propri prodotti aziendali.
- Salerno: Giuseppe Petrosino, apicoltore professionista di grande esperienza che opera nella provincia di Salerno specializzato nella produzione di mieli monoflora e millefiori.
I Consiglieri
- Giuseppe Cefalo, laureato in economia e commercio, apicoltore professionista che gestisce un’azienda apistica in provincia di Avellino. Dal marzo 2017 è anche il presidente dell'UNAAPI.
- Pasquale Cuoco: giovane apicoltore, da poco professionista, della provincia di Avellino, che punta alla creazione di un’azienda apistica e alla vendita dei propri prodotti attraverso una filiera corta.
- Rosario De Maria: apicoltore professionista della provincia di Benevento. È una delle poche aziende apistiche campane professionali a praticare l’apicoltura con metodo biologico certificato secondo le norme correnti.
- Carlo Ielardi: giovanissimo apicoltore della provincia di Benevento che gestisce, assieme al fratello, la storica azienda di famiglia.
- Mario Martino: giovane apicoltore professionista che nell'area del beneventano gestisce un'azienda dedita prevalentemente alla produzione di miele e sciami.
- Pietro Di Francia: dipendente della pubblica amministrazione e appassionato di apicoltura; coadiuva la moglie nella gestione del piccolo parco alveari nella provincia di Napoli.
- Franco Cavallo: imprenditore apistico della provincia di Salerno che alleva api per integrazione al reddito di famiglia.
- Renzo Abbondandolo: giovane apicoltore che ha dato nuovo impulso ad una storica azienda dell’area irpina dedita principalmente alla produzione di miele.
- Davide De Marco: intraprendente apicoltore che, assieme al fratello, gestisce un agriturismo con annesso apiario.
PROBIVIRI
- Carmine Roberto (con funzioni di Presidente): socio di una fiorente azienda apistica che pratica del nomadismo anche fuori regione.
- Luigi Fresiello: carismatico apicoltore che gestisce in maniera hobbistica un piccolo parco alveari nella
zona di Frigento.
- Giovanni Del Vecchio: storico apicoltore della zona dell’alto beneventano che gestisce un’azienda apistica dedita alla produzione di miele e regine.
I NOSTRI NUMERI
APAS è la più grande associazione della Campania che opera sulle 5 province ed i sui soci gestiscono circa il 65% degli alveari dell’intera regione. Siamo la terza associazione italiana per numero di alveari gestiti ed attualmente ad APAS aderiscono circa 300 apicoltori.
Gli associati sono così ripartiti:
- il 30 % sono apicoltori professionisti (apicultura come unica fonte di reddito);
- il 30 % sono imprenditori apistici;
- il 40 % sono apicoltori in autoconsumo.