Bando pubblico di finanziamento per l’acquisto di arnie con fondo a rete per il controllo della varroasi (sotto azione b.3) e di attrezzature e materiali specifici per l’esercizio del nomadismo (sotto azione c.2.2).
Le novità del bando di quest’anno sono:
- la possibilità di acquistare bilance e antifurti;
- una finestra temporale di 60 giorni per poter presentare la domanda;
- la possibilità di trasmettere via PEC ai competenti uffici regionali tutta la documentazione necessaria.
Annualità 2019- 2020
In attuazione del Regolamento (CE) n. 1308/2013.
D.D. n. 94 del 11/10/2019, pubblicato sul BURC n. 60 del 14/10/2019
Somme totali messe a disposizione
- misura b.3: 193.613,65 € (TOT comprensivo del contributo pubblico e di quello privato) cofinanziata
al 60%;
- misura c.2.2: 66.381,82 € (TOT comprensivo del contributo pubblico e di quello privato) cofinanziata al 50%.
Beneficiari
Apicoltori professionisti/imprenditori apistici con residenza in Campania o persone giuridiche con sede legale in Campania.
Requisiti per l’accesso al bando (alla data di presentazione della domanda)
- detengono e conducono almeno 50 alveari al 31/12/2018;
- sono assegnatari di Codice Identificativo Univoco ed hanno registrato gli alveari detenuti nella Banca Dati Apistica Regionale (BDA_R) ai sensi delle disposizioni nazionali e regionali vigenti;
- hanno costituito il proprio fascicolo aziendale nella Banca Dati SIAN e che lo stesso sia attivo ed aggiornato;
- sono iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura con indicazione del codice attività 01.49.30 Apicoltura;
- avere registrato nella Banca Dati Apistica Regionale (BDA_R) ai sensi delle disposizioni nazionali e regionali vigenti un numero di alveari almeno pari a quello delle arnie complessivamente finanziate, in adesione a bandi analoghi al presente per le annualità 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019.
Gli apicoltori che, nell’arco dell'ultimo triennio, hanno beneficiato di contributi per l’acquisto di un numero di arnie complessivamente superiore al numero di alveari registrati nella Banca Dati Apistica Regionale (BDA_R) sono esclusi dai benefici previsti per la corrente annualità e per quella successiva (2020/2021), ad eccezione di casi debitamente giustificati.
Data di scadenza (presentazione domanda)
Le domande devono pervenire alla Regione Campania, presso gli uffici territorialmente competenti entro il
13 dicembre 2019.
Gli uffici regionali ai quali presentare la domanda sono riportati, invece, all’art. 6 del bando. La competenza provinciale degli uffici regionali è determinata dalla provincia ove ricade la sede legale dell'azienda del richiedente
Spese ammesse
Può essere ammessa a contributo una spesa massima, in funzione del numero di alveari denunciati, come di seguito indicata:
- da 50 a 150 alveari: € 5.000,00 (IVA esclusa);
- da 151 a 240 alveari: € 7.500,00 (IVA esclusa);
- da 241 alveari: € 10.000,00 (IVA esclusa).
Materiali acquistabili
Per la misura b.3 (arnie)
A) arnia in legno, realizzata secondo le differenti tipologie, costituita da 10 o 12 favi, completa di nido, melario, coprifavo, coperchio piano ricoperto interamente di lamiera zincata, telaini da nido e da melario, inchiodati con o senza fogli cerei montati, coprimaschera ricoperto di lamiera, porticina metallica e verniciatura – spesa massima ammessa per singola arnia: € 130,00 – IVA esclusa;
B) arnia in legno, realizzata secondo le differenti tipologie, costituita da 6 - 7 favi, completa di nido, coprifavo, coperchio piano ricoperto interamente di lamiera zincata, telaini da nido, inchiodati con o senza fogli cerei montati, coprimaschera ricoperto di lamiera, porticina metallica e verniciatura – spesa massima ammessa per singola arnia: € 60,00 – IVA esclusa.
Per la misura C.2.2 (bilance e antifurti)
A) antifurti e bilance per alveari nuovi di fabbrica e dotati di sistema trasmissione dati per il controllo da remoto.
Criteri di attribuzione dei punteggi
Si invitano i soci a porre attenzione ai criteri di assegnazione dei punteggi (paragrafo 9.3 –pagina 9) ed in particolare al fatto che verranno assegnati i 10 punti relativi alla formazione solo a coloro che, nelle passate stagioni (2018 e 2019), hanno seguito seminari (a.2) ed incontri in apiario (b.1) per un minimo di 10 ore. A tal fine gli apicoltori interessati allegano apposita attestazione rilasciata dall’Associazione
Scarica il bando e i relativi allegati.
SERVIZIO DI ASSISTENZA APAS
Referente: Martina Trapanese (vedi contatti)
Per il presente bando, APAS ha strutturato un servizio di assistenza a pagamento che prevede quanto segue:
- verifica dei requisiti per l’ammissibilità:
- alveari dichiarati in BDA-R al 31/12/18: i soci che NON hanno conferito
delega, dovranno trasmettere ad APAS il riepilogo pdf
scaricabile da GISA;
- fascicolo aziendale: il socio si assume la responsabilità del corretto
allineamento fra il fascicolo aziendale e quanto riportato in BDA-R;
- estratto camerale (documento trasmesso dal socio ad APAS);
- eventuali accesso ai fondi nelle annate precedenti;
- richiesta di analoghi aiuti con il PSR;
- download e compilazione del modulo di domanda AGEA;
- stima delle somme richiedibili in base agli alveari;
- stima dei punteggi attribuibili;
- richiesta per arnie e/o antifurti e/o bilance, per conto del socio, dei 3 preventivi confrontabili a 3 ditte
indicate dal socio;
- compilazione del certificato attestante la partecipazione ai seminari e/o incontri tematici nel 2018 e/o nel 2019;
- eventuale attestazione BIO;
- aqusizione del codice del laboratorio (documento trasmesso dal socio ad APAS);
- trasmissione della domanda via PEC (modulo AGEA; mod A1; mod A2);
- assistenza nelle fasi di esecuzione dei bonifici (entro il 30 giugno 2020);
- rendicontazione (modello AGEA; dichiarazione sostitutiva di possesso per
i 5 anni; dichiarazione sostitutiva di identificazione delle arnie;
dichiarazione sostitutiva data inizio e fine degli acquisti; documenti
comprovanti i bonifici con CUP).
Coloro che vogliono beneficiare del servizio di assistenza devono farne richiesta via mail (apas.campania@libero.it); successivamente verranno contattati dai tecnici APAS.
Il servizio ha un costo di 50 € che vanno versati con le seguenti modalità:
- bonifico su IBAN: IT43N08997752800000000 52511 (Banca di credito cooperativo di Calvi)
- causale: servizio di assistenza bandi 2020;
- la ricevuta di pagamento dovrà essere inviata all'indirizzo e-mail apas.campania@libero.it.
Il servizio di assistenza verrà fornito fino al 30 novembre 2019.