Programma
Il docente del corso sarà l’enologo Dott. Agr. Aldo Buiani che da anni segue i processi di produzione dell’idromele per alcune aziende sarde le quali hanno raggiunto standard produttivi (qualitativi e quantitativi) ormai riconosciuti a livello internazionale. La necessità di ottenere un prodotto gradevole e costante nei vari cicli di produzione è uno degli aspetti più problematici relativi alla produzione dell’idromele. Tali aspetti saranno affrontati durante il corso unitamente alle seguenti tematiche:
- cenni di storia sulle bevande fermentate ed origine presunta dell’idromele;
- composizione chimica della bevanda: “ingredienti” base per la preparazione;
- attuali sistemi produttivi: tecniche e processi produttivi – coadiuvanti e prodotti utilizzati;
- macchinari ed impianti per la produzione;
- tipologie di idromele presenti sui mercati europei ed internazionali;
- caratteristiche organolettiche, nutrizionali e medicinali della bevanda;
- prodotti derivati: aceto, distillato ecc.;
- tecniche di degustazione prodotti finiti: costruzione ruota degli aromi dell’idromele;
- possibili utilizzi in cucina e abbinamento;
- normativa di riferimento;
- attività pratica di produzione dell’idromele (primo periodo: preparazione del mosto e avvio della fermentazione; secondo periodo: filtrazione, maturazione ed imbottigliamento).
Durante il corso verrà realmente realizzato l’idromele con prove ed esperienze pratiche in laboratorio
Periodo di svolgimento
Articolato su 4 giornate (2+2) nel periodo di febbraio-marzo.
24 e 25 febbraio 2016 – ore 9.30 - mattina e pomeriggio
17 marzo 2016 – ore 9.00 - mattina e pomeriggio;
Il corso si concluderà con una cena-degustazione alle ore 20, presso la Trattoria "Di Pietro" a Melito Irpino in c.so Italia, 8. Durante la cena verranno proposti assaggi, in abbinamento con il cibo, di idromele, aceto a base di idromele e glassa di idromele.
Il costo della cena, carico dei partecipanti, sarà indicativamente di 25 euro.
Alla cena possono partecipare anche persone esterne al corso previa prenotazione da inviare ad apas.campania@libero.it
Luogo di svolgimento
Apicoltura Artemide, via dell’Industria n. 1, Fraz. Dentecane, Piatradefusi (AV)
Coordinate geografiche: 41.040264, 14.901205
Costi
200 € per i NON soci;
100 € per i soci iscritti prima del 2016 ed in regola con le quote sociali.
(max 40 persone)
Il costo è comprensivo di:
- dispense del corso;
- quota associativa AP.AS. 2016 (solo per i NON soci e per i residenti in Campania),
- NON sono compresi i pranzi/cene o eventuali pernotti
Scarica il modulo di adesione che dovrà essere inviato ad apas,campania@libero.it
Modalità di pagamento
IBAN: IT 43 N 08997 75280 0000000 52511 (Banca di credito cooperativo di Calvi);
causale: contributo volontario corso idromele 2016; cognome e nome del partecipatene;
la ricevuta di pagamento, con l’eventuale n. di CRO, dovrà essere inviata all’indirizzo mail apas.campania@postecert.it
NB: è importante che compiliate la causale così come indicato in alto
Termine ultimo per regolarizzare l'iscrizione: 21 febbraio 2016
Attestato di frequenza
Verrà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che raggiungono il 75% delle presenze.
Pacchetto formativo
Sconto del 30% per chi partecipa a tutti e 3 i corsi formativi;
Sconto del 20% per chi partecipa a 2 dei corsi formativi.