Procedura di reclutamento per mielerie aperte
- 14 Febbraio 2023
- #Bandi e Finanziamenti
Sono aperte le domande per raccogliere le preventive adesioni da parte di apicoltori dotati di mielerie che intendono proporsi come punti di educazione al gusto e promozione del miele e dei prodotti dell’alveare, con particolare riferimento ai prodotti biologici. Scadenza: mercoledì 22 febbraio 2023
BANDO PRESIDI SANITARI 2023
- 13 Febbraio 2023
- #Bandi e Finanziamenti
Sono aperte le domande per poter accedere all’acquisto a prezzo agevolato dei farmaci, erogatori per l’acido formico, gabbie per il blocco di covata e sublimatori. Il contributo è pari al 75%. Possono accedere anche apicoltori in autoconsumo con un minimo di 30 alveari. Domande da trasmettere sulla PEC di APAS entro martedì 21 febbraio 2023
BANDO REGINE 2023
- 12 Febbraio 2023
- #Bandi e Finanziamenti
Sono aperte le domande per poter accedere all’acquisto a prezzo agevolato di api regine. Il contributo è pari al 75%. Possono accedere al beneficio solo apicoltori in commercializzazione con un minimo di 70 alveari. Domande da trasmettere sulla PEC di APAS entro martedì 21 febbraio 2023
Procedura di reclutamento di allevatori di api regine triennio 2023-2025
- 11 Febbraio 2023
- #Bandi e Finanziamenti
Sono aperte le domande raccogliere le preventive adesioni da parte di allevatori di api regine che intendono proporsi come distributori delle stesse nell’ambito del progetto esecutivo APAS 2023 (sotto azione b.3) e per le successive due annate.
BANDO APICOLTORI (arnie, antifurti, bilance e attrezzature per il nomadismo e per le smielerie) 2023
- 8 Febbraio 2023
- #Bandi e Finanziamenti
Sono aperte le domande per poter accedere all’acquisto a prezzo agevolato di arnie, antifurti, bilance, attrezzature per il nomadismo e attrezzature per le smielerie. Il contributo è pari al 60%. Possono accedere al beneficio solo apicoltori in commercializzazione con un minimo di 50 alveari. Domande e allegati da caricare sul portale SIAN
Censimento Apistico 2022
- 31 Ottobre 2022
- #censimenti
Censimento 2022 in Banca dati Apistica della Regione Campania Rendiamo noto che è possibile effettuare, attraverso il sito GISA Campania, il censimento degli alveari in banca dati (BDA-R). Attraverso tale censimento sarà possibile, fino al 31 dicembre 2022, aggiornare la consistenza degli alveari e degli sciami nei vecchi apiari oltre che attivare nuove postazioni. Perché […]
Disponibili le nuove magliette APAS
- 2 Settembre 2022
Era da tempo che la nostra base associativa richiedeva un oggetto identificativo che rendesse l’idea di appartenenza ad una famiglia, quella di APAS, e che allo stesso modo fosse identitario di un territorio, quello campano, caratterizzato da una forte crescita del comparto apistico. Ecco dunque a voi le fighissime magliette APAS 🤟😂 Dsponibili le taglie […]
Nuove disposizioni sul registro trattamenti in apicoltura
- 13 Luglio 2022
- #Normativa, #Patologie-Avversita, #Scia-Commercializzazione
La Direzione Generale Della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero alla Salute, grazie al prezioso lavoro di UNAAPI, ha emanato nel mese di luglio 2022 una circolare che fa definitivamente chiarezza sulla questione del registro trattamenti veterinari in apicoltura. Ricordiamo che in Italia, per effetto di un nuovo quadro normativo, le registrazioni dei […]
Giornata mondiale delle api
- 20 Maggio 2022
- #campagne
In occasione della giornata mondiale delle api, UNAAPI ha realizzato un video nel quale viene rappresentata la giornata tipo dell’apicoltore. …Con fatica, impegno e professionalità, possiamo farcela!
progetto BeeNet 2022
- 16 Aprile 2022
BeeNet, il progetto nazionale di monitoraggio ambientale che usa le api come bioindicatore, entra nel vivo. Anche in Campania vengono monitorati 10 apiari distribuiti sul tutte le province. Il progetto BeeNet è ormai entrato nel vivo ed AP.AS. sta dando il suo contributo. Ma cos’è BeeNet? È un progetto nazionale che mira a monitorare lo […]
Lezioni di Miele
- 14 Marzo 2022
- #campagne
L’APAS – Associazione di apicoltori campani – ha aderito al progetto di rilievo nazionale “Lezioni di miele” dell’Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (UNAAPI) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, avente per scopo quello di diffondere, presso i consumatori di ogni età, le conoscenze relative al miele quale alimento naturale strettamente legato al […]
Obblighi di trasparenza
- 27 Dicembre 2021
In ottemperanza a quanto stabilito dalla circolare n. 48/2021 (Legge n.124 del 4 agosto 2017 e s.m.i.) avente come oggetto gli obblighi di trasparenza, anche le associazioni sono tenute a pubblicare le somme ricevute dalle pubbliche amministrazioni. Di seguito sono riportati i finanziamenti pubblici ricevuti nelle ultime due annate apistiche.