Premiazione concorso Campania Melix 2024 e ASSEMBLEA

Eventi
Il giorno 18 gennaio, a Benevento, sarà possibile ritirare i premi del concorso “Campania Melix” 2024 - memorial Alberto Martino. Lo stesso giorno si terrà l’assemblea elettiva oltre agli interventi dei funzionari della Regione che ci parleranno delle opportunità di finanziamento nel settore apistico. Non mancate!

Workshop sui derivati del miele

Eventi
In un periodo in cui produrre miele è sempre più difficile, avere la capacità di diversificare i prodotti aziendali può essere la chiave per la “sopravvivenza”. Nella produzione dell’aceto, dell’idromele e di altri prodotti alcolici non ci si improvvisa. È importante avere le giuste competenze sia sulla normativa che sui processi tecnologici. Non capita molto spesso che ci sia la possibilità di frequentare corsi così specifici e altamente professionalizzanti.Approfittate dell’occasione che APAS vi mette a disposizione. Posti limitati!

concorso Campania Melix 2024

Eventi
Apas organizza il concorso di mieli campani denominato “Campania Melix” 2024 - Memorial Alberto Martino. Potranno partecipare tutti gli apicoltori campani. Trovi il regolamento e modulo di adesione sul nostro sito. Scadenza per l'invio dei campioni: 31 ottobre 2024.

corso di analisi sensoriale di secondo livello

Eventi
APAS in collaborazione con Ami organizza il corso di analisi sensoriale di secondo livello. Evento più unico che raro che consente di continuare il percorso che porta all’abilitazione di assaggiatore di mieli. Posti limitati!

api e dintorni mostra mercato di apicoltura

Eventi
Apas, con la collaborazione dell'ente fiera di Morcone, organizza per la prima volta in Campania, una mostra mercato sull’apicoltura. da venerdì 17 a domenica 18 presso il polo fieristico sarà possibile visitare gli stand e assistere al ricco cartellone di convegni. Saranno premiati anche i mieli che hanno partecipato al concorso Campania Melix.

concorso Campania Melix 2023

Eventi
Apas organizza il primo concorso di mieli campani denominato “Campania Melix”. Potranno partecipare tutti gli apicoltori campani. Trovi il regolamento e modulo di adesione sul nostro sito. Scadenza per l'invio dei campioni: 13 gennaio 2023.

CORSO BASE di apicoltura per principianti
2024-2025

Eventi
Al via il nuovo corsa base per principianti. Un'occasione da non perdere per chi vuole avvicinarsi al mondo dell'apicoltura o per chi ne vuole fare una professione. Un corso altamente professionalizzante, come nella filosofia di APAS. 4 lezioni teoriche in videoconferenza e 6 lezioni pratiche in apiario e laboratorio. Il tutto nell'arco di un'intera stagione apistica per consentire di affrontare tutte le casistiche che vanno dalla predisposizione delle famiglie per il raccolto fino all'invernamento.

ASSEMBLEA e TAVOLA ROTONDA

Eventi
CONVOCAZIONE dell’assemblea ordinaria dei soci. Sarà anche l’occasione per fare il punto sulla misura ACA 18 e per ascoltare importanti relazioni di Giuseppe Cefalo e Massimiliano Gotti sulla gestione moderna di un’azienda professionale apistica.

CORSO sulla produzione dell’aceto di miele

Eventi
Per la prima volta proponiamo un corso sulla produzione dell’aceto di miele. Un prodotto nuovo a cui le aziende apistiche possono dedicarsi per diversificare le proprie produzioni. Nel corso delle attività pratiche e teoriche, Rosario Sica ci illustrerà le procedure di preparazione del prezioso prodotto.

CORSO sulla selezione genetica delle api regine

Eventi
Dopo l’allevamento, non poteva mancare un corso altamente professionalizzante sulla genetica: quali caratteri selezionare, il ruolo dei fuchi, le stazioni di fecondazione, i programmi di selezione sono solo alcune delle tematiche che Giovanni guido (AISSA) affronterà nel corso della giornata.

CORSO sull’allevamento delle api regine

Eventi
L'apicoltura professionale necessità sempre più di materiale genetico selezionato e dunque di allevatori di api regine capaci e competenti - Giovanni Guido, tecnico AISSA, ci fornirà i rudimenti per poter produrre api regine in grado di sostenere le esigenze di un’apicoltura moderna

CORSO sulla produzione dell’idromele

Eventi
Torna, dopo due anni, anche il corso sulla produzione dell’idromele. Un’importante occasione per acquisire competenze su un prodotto che sta guadagnando spazio nelle grazie dei consumatori. Nel corso delle attività pratiche e teoriche, Rosario Sica permetterà ai partecipanti di realizzare in laboratorio tutta la procedura necessaria all’ottenimento di un prodotto standardizzato ed appetibile.